Esposizione

L'esposizione dei versanti (aspect) rappresenta l'esposizone dei versanti rispetto al sud geografico.

Selezionare il menù "Raster —> Analisi —> DEM (analisi geomorfologica)"

01_esposizione_qgis.png

Nella finestra di dialogo selezionare modalità "esposizione (aspect)" , selezionare il modello del terreno ed assegnare il nome al file raster dell'esposizione dei versanti che verrà creato. Spuntare l'opzione "restiture 0 per le aree pianeggianti (invece che -9999)" per evitare aree con valore NULL e quindi non utilizzabili nelle future analisi.

Aspect_qgis1
02_esposizione_qgis.png

Vestiamo la tavola mediante una mappa colore, con colori più freddi i versanti esposti a nord e colori più caldi i versanti esposti a sud.

03_esposizione_qgis.png
04_esposizione_qgis.png

Attenzione!!!
Il modello di calcolo è talmente preciso da calcolare l’esposizione anche nelle zone di pianura cosa che in realtà è impossibile, si suggerisce di correggere con le funzioni di mapalgebra (utilizzo di espressioni di tipo logico e matematico applicate a dati spaziali).

Quello che vogliamo ottenere è una nuova mappa delle esposizioni in cui le aree pianeggianti non abbiano il valore di aspect.
Per ottenere questo è necessario operare col mapcalculator di grass per moltiplicare la mappa delle esposizioni per la mappa delle pendenze.

La moltiplicazione dovrà lasciare inalterati i valori dei pixel delle esposizioni che ricadono nelle aree non pianeggianti ed annullare i valori dei pixel delle esposizioni ricadenti nelle aree pianeggianti

Dobbiamo precedentemente riclassificare le esposizioni in una mappa definita “booleana” ovvero riportante solo due valori: 1 e NULL
1 per le aree non pianeggianti (ovvero le aree con valore sopra il 10%)
NULL per le aree pianeggianti (ovvero le aree con valore sotto il 10%)

Una volta ottenuta la riclassificazione booleana delle pendenze possiamo moltiplicarla per le esposizioni.
l risultato sarà che i pixel “aree non pianeggianti” moltiplicati per il valore delle esposizioni restituiranno il valore delle esposizioni stesse (1*esposizione)
I pixel “aree pianeggianti” moltiplicati per il valore delle esposizioni annulleranno il valore delle esposizioni (0*esposizione).

Riclassificare le pendenze in una nuova mappa booleana a due valori 0 e 1
Il comando è reclass, che possiamo eseguire mediante il tool processing di Qgis. Il tool processing di Qgis è un insieme di funzioni, anche di altri programmi come Grass e saga, che è possibile eseguire in qgis. Tutte le funzioni sono raccolte in un menù a destra della schermata di qgis. Se il tool processing non è visibile è necessario cliccare in alto nel menù processing —> strumenti , oppure, cliccare col tasto destro del mouse sulla finestra di di qgis e spuntare l'opzione strumenti, oppure attivarlo dal gestore dei plugin.

Il comando r.reclass riclassifica i vecchi valori di una tavola raster con dei nuovi valori che vengono impostati su di un file di testo. Il file di testo deve essere "fatto a mano" in base alle proprie necessità prima del elaborazione del comando reclass, e deve avere un estensione .txt . In questo caso abbiamo abbiamo assegnato valore equivalente a 1 per le aree >10% e NULL per le aree<10% usando il file AA_reclass_SLOPE_null_1.txt.

1_esposizione_versanti_qgis.jpg

Adesso moltiplichiamo i valori delle esposizioni per i valori delle pendenza riclassificate booleane.

Con il comando r.mapcalculator assegnamo al layer A e al layer B le due mappe e in basso nello spazio per la formula scriviamo A*B

2_esposizione_versanti_qgis.jpg

é possibile copiare lo stile gia applicato al raster precedente.

3_esposizione_versanti_qgis.jpg

Sul raster di nuova creazione.

4_esposizione_versanti_qgis.jpg

Nel caso in cui ci siano da ripulire delle aree in pianura oppure per incrementare la percentuale di pianura (ad esempio dal 10% al 15%) è necessario o modificare i dati di partenza (punti quotati, curve di livello) oppure modificare il file txt del reclass aumentando la percentuale da riclassificare al valore 1.

5_esposizione_versanti_qgis.jpg
Salvo diversa indicazione, il contenuto di questa pagina è sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License